RES IN TERRA: LEZIONI DI BELLEZZA NON CONVENZIONALE TRA DIVERSITA’ E INCLUSIONE
Evento #Off Giardini d’Autore
RES IN TERRA Sabato 18 marzo ore 19:00 – 20:00
Indirizzo da segnare: Teatro degli Atti Via Cairoli, 42, 47921 Rimini RN
Contributo libero – Tutto il ricavato della serata sarà devoluto a sostegno dei progetti dell’Associazione di Promozione sociale “A.S.D. Esplora” di Rimini.
Un progetto di Meri Monaldi, titolare del salone La Maison du Reflet e Barbara Stella truccatrice professionista in collaborazione con Giardini d’Autore, l’Ufficio Pari Opportunità della Provincia di Rimini per il progetto “Gea l’estate del rispetto” e l’Assessorato alle Politiche per la salute, Protezione sociale, Politiche per la casa, Governance degli organismi partecipati non societari del Comune di Rimini.
IL PROGETTO
Dopo il successo della performance all’aperto “Res in Terra”, presentata durante l’ultima edizione di “Giardini d’Autore” a settembre 2022, Meri Monaldi titolare del salone La Maison du Reflet e Barbara Stella truccatrice professionista, insieme a Giardini d’Autore in collaborazione con l’Ufficio Pari Opportunità della Provincia di Rimini per il progetto “Gea l’estate del rispetto” e l’Assessorato alle Politiche per la salute, Protezione sociale, Politiche per la casa, Governance degli organismi partecipati non societari del Comune di Rimini, hanno deciso di portare sul palco di un teatro vero le loro lezioni di bellezza inclusiva presentando a tutta la cittadinanza il percorso laboratoriale “Bellessere”, ideato insieme ad alcuni ragazzi riminesi che vivono la disabilità in prima persona.
BELLESSERE
Si tratta di un progetto significativo centrato sulla cura di sé che ha la forma di un viaggio alla riscoperta della singolarità e del proprio corpo, attraverso trucchi e acconciature ispirati al linguaggio della natura e dei suoi elementi, confluito in un evento che racconta, tramite il corpo e i sensi, l’arte visiva, la musica, la voce e le parole, il tempo storico in cui viviamo, ripensando al futuro che vorremmo. Un’idea trasversale e tutta al femminile nata da una profonda amicizia per riflettere e far riflettere sull’essere umano nella sua unicità fisica e mentale, invitando con delicatezza il pubblico a porsi domande sulla visione contemporanea del concetto di bellezza ideale.
Protagonisti dell’evento speciale, i ragazzi e le ragazze disabili dell’associazione di promozione sociale “A.S.D. Esplora” di Rimini, accompagnati anche da bambini, donne e uomini di varie generazioni. L’idea su cui si vuol far riflettere il pubblico è che la bellezza non solo non ha confini, ma non ha neanche età, colore o forma.
ESSERE O BELLESSERE?
Il progetto in mostra In occasione dell’evento, nel foyer del teatro, sarà allestita una rassegna fotografica sulla ‘prima all’aperto’ di Res in Terra, che ha avuto come scenografica cornice l’ultima edizione di Giardini d’Autore. Si tratta di un percorso espositivo inclusivo e multisensoriale allestito con le buone pratiche del “vietato non toccare”
GEA L'ESTATE DEL RISPETTO
L’Ufficio Pari Opportunità della Provincia di Rimini, da sempre impegnato in progetti concreti volti all’integrazione e all’attenzione per i soggetti più deboli, torna come partner di Giardini d’Autore per raccontare l’iniziativa dal forte valore sociale: “Gea: L’estate del rispetto”. Il messaggio al centro del progetto è che una società che faccia proprio il valore del rispetto per ogni forma di vita e per ogni aspetto della natura produce una forte barriera contro tutti i tipi di violenza e di discriminazione.
Barbara Di Natale, la consigliera provinciale delegata alle Pari Opportunità e alle Politiche di Genere, ha sostenuto con grande entusiasmo tale iniziativa dichiarando che: “Il cambiamento culturale per la parità di genere e le pari opportunità, per l’inclusione e il superamento degli stereotipi, che sono spesso alla base della violenza, nascono dalla conoscenza della comunità, degli esseri viventi e dell’ambiente in cui viviamo, dalla consapevolezza di far parte di una grande casa comune e da azioni concrete e gesti che si imprimono nella nostra memoria e nel nostro cuore. Dobbiamo dare esempi positivi. Per questo la provincia di Rimini intende sostenere e attivare progetti che propongano con modalità efficaci e innovative azioni di promozione della cultura del rispetto a 360°.”
IL PROGRAMMA
Ore 18,45 UN FILO DI PROFUMO Un filo invisibile, fatto di profumi, ci accompagna sempre nello spazio in cui siamo immersi e ci lega indissolubilmente ai nostri ricordi.
Il percorso olfattivo inizia poco prima di entrare a teatro e accompagna lo spettatore anche durante la sua permanenza in sala. Guidato da Micaela Piccari di Barfum, ha la forma di un’esperienza sensoriale che in un gioco di rimandi emotivi stimola l’olfatto, il più antico e potente dei nostri sensi.
ore 19,00 LA BELLEZZA CI SALVERÀ Reading poetico
ore 19,05 LA NOSTRA IDEA DI BELLEZZA – Visioni ed emozioni Proiezione del cortometraggio realizzato in collaborazione con i ragazzi dell’associazione Esplora Rimini.
ore 19,15 SU IL SIPARIO Alessandro Carli giornalista riminese presenta il progetto
ore 19,25 RES IN TERRA – Lezioni di bellezza non convenzionale fra diversità e inclusione con Meri Monaldi titolare del salone d’acconciatura La Maison du Reflet e Barbara Stella truccatrice professionista.
“Bellessere” protagonisti alcuni ragazzi riminesi che vivono la disabilità in prima persona. Un progetto significativo centrato sulla cura di sé che ha la forma di un viaggio alla riscoperta della singolarità e del proprio corpo, attraverso trucchi e acconciature ispirati al linguaggio della natura e dei suoi elementi.
La performance sarà accompagnata dalla voce narrante dell’attore Maurizio Argan.
ore 19,50 RITUALI DI BELLEZZA Il “Rito dell’argilla” mette in atto il passaggio della concezione di bellezza da un essere all’altro. Così come l’argilla prende e rilascia, così anche noi mettendoci in relazione con l’altro, siamo pronti a cedere un po’ di noi e prendere in cambio qualcosa. Possiamo comunicare e trasmettere agli altri bellezza, che per ognuno di noi è diversa e unica.
Lo spettacolo si concluderà con un piccolo dono a tutti gli spettatori che lasceranno la sala.
Un invito a godersi la vita con lentezza, come ci insegna la natura, e a ritagliarsi un momento per la cura di sé e a rilassarsi.
Con il patrocinio di
