Skip to main content

GIARDINI LAB

Giardini Lab

Un programma ricco di appuntamenti per il pubblico di Giardini d’Autore.  Corsi di giardinaggio, laboratori creativi per grandi e piccoli, incontri e conferenze per offrire ogni volta un’esperienza unica. Insieme a Banca Malatestiana abbiamo pensato ad un omaggio per tutti i giardinieri che parteciperanno ai laboratori nel weekend di Giardini d’Autore per continuare a Coltivare la Bellezza!

SCARICA IL PROGRAMMA DI GIARDINI LAB

18

marzo

SABATO 18 MARZO

ore 9:30 Apertura edizione primavera 2023

Ore 9:30 “Mani in un orto STRAverde” Laboratorio di giardinaggio. La primavera nell’orto è ora di rimettere mano alla terra. A cura di Alberto Strapazzini Stravede – Area Kids Imparare dalla Natura

Ore 10:00 “GEA L’estate del Rispetto” Progetto a cura dell’Ufficio Pari Opportunità della Provincia di Rimini. Corte delle Meraviglie 

Ore 10:00 “FioriFelici” Laboratorio di decorazione floreale con intrecci naturali di rami di vitalbe, di Fiori Felici e qualche dettaglio sartoriale per creare una meravigliosa ghirlanda. A cura di Flower Farm Fiori Felici. Posti limitati Corte delle Meraviglie 

Ore 10:30 “Piccoli progetti verdi: La stanza da bagno” Consigli d’arredo verde e design d’interni a cura di Studio Ramina e Florine. Posti limitati – Iscrizioni  info@studioramina.com   Corte delle Meraviglie 

Ore 10:30 “GardenShell” Istruzioni per un giardino senza terra”. A cura di Nabila di Pilla, a seguire Laboratorio di giardinaggio sul giardino acquatico a cura di Vivaio Water Nursery. Piazza Giardino

Ore 11:00 “Che Olio” Dalla terra alla tavola – Incontro e degustazione a cura di Oleificio Pecci. Posti Limitati su prenotazione: 3476855719 – Giardini Farm

Ore 11:30“Il capanno del giardiniere”Laboratorio di creta a cura di Veronica Zavoli, Le Terre di Veronica. Posti limitati su prenotazione: 328 2304048 Corte delle Meraviglie

Ore 11:30 CAPITALE GREEN  – INCONTRI IN GIARDINO “Bird garden” Il giardino come incantesimo della Natura. Il Valore della vegetazione spontanea. Presentazione del libro e incontro con l’autrice Angela Zaffignani – Spazio incontri Giardino Part

Ore 11:30 “A Corte con Biberius” Degustazione alla cieca a cura di Biberius. Poti limitati Su prenotazione – 0541.718880 Giardini Farm

Ore 12:00 “Antiche varietà” Laboratorio di giardinaggio a cura de L’Antico fiore. Scopriamo antiche varietà di pelargonium e gerani adatti a giardini e terrazzi. Piazza Giardino 

Ore 14:00 HELLEBORUS POP ART olio su tela Sessione di pittura botanica anche per principianti.Max 5 partecipanti. Prenotazioni al 339 3114793 o associazione.lablab@gmail.com Corte delle Meraviglie 

Ore 14:30 “Primavera Pungente” Laboratorio di giardinaggio per la cura e la coltivazione delle piante grasse e succulente. A cura di vivai il Pungivendolo. Piazza Giardino

Ore 14:30 CAPITALE GREEN –  INCONTRI IN GIARDINO“Il Bosco dei Nomi” Un giardino premiato per la scelta botanica delle specie pensata per restituire a piazza Malatesta atmosfere diverse durante le fasi dell’anno e ispirata ai progetti sospesi di Tonino Guerra. Piazza Giardino Bosco dei Nomi

Ore 15:00 “Una tavola pasquale” Laboratorio di decori e di intreccio a cura di Val dei Fiori. Posti limitati su prenotazione 324.7976876 Corte delle Meraviglie

Ore 15:30 CAPITALE GREEN  INCONTRI IN GIARDINO “L’Ultima Foresta” di Mauro Garofalo. “Da qualche parte oltre le montagne c’è un campo. Prendete le vostre cose, gli indica, è tutto ciò che resta: maglioni e coperte”. Incontro a cura di Aboca Edizioni.  Spazio incontri Giardino Part

Ore 16:00 “A Corte con Biberius – Spirit gin Dry Degustazione di BALDO” Paracelso, Nostradamus, Gin Zafferano, Bitter, Vermouth. Posti limitati Su prenotazione – 0541.718880

Ore 16:30 “Il Giardino senz’acqua” Laboratorio di giardinaggio – Cos’ è e come si prepara il terreno per un giardino senz’acqua. A cura di Verdarido. Piazza Giardino

 Ore 16:30 “La città dei Malatesta: da Castel Sismondo al Tempio Malatestiano” Castel Sismondo porta il nome del più noto esponente della famiglia Malatesta, Sigismondo Pandolfo, che lo fece realizzare nel 1437. Sigismondo fu un brillante condottiero, amante delle arti e della bellezza. A lui si deve lo splendido Tempio Malatestiano, seconda tappa del percorso di visita guidata, gioiello del Rinascimento italiano progettato da Leon Battista Alberti, che racchiude opere di Giotto e Piero della Francesca. A cura di Michela Cesarini, storica dell’arte e guida abilitata. Costo di partecipazione: 13 € a persona (comprensivo di noleggio radioguide), bambini gratis fino a 14 anni. Posti limitati, prenotazione obbligatoria al 333.7352877 michela.cesarini@discoverrimini.it   Punto di incontro: ingresso Castel Sismondo

Ore 17:00 CAPITALE GREEN – EVENTO SPECIALE: OSPITE A GIARDINI D’AUTORE: STEFANO MANCUSO. IL PIANETA DELLE PIANTE.
Incontro con l’autore. Spazio incontri Giardino Part

ore 19:00 – EVENTO #OFFGIARDINIDAUTORE – RES IN TERRA – Lezioni di Bellezza non convenzionale tra diversità e inclusione.  Teatro degli Atti Rimini

19

marzo

DOMENICA 19 MARZO

Ore 9:30 “Amica Ortica” Un’alleata in giardino per la cura del giardino e delle piante tutto al naturale. A cura di Alberto Strapazzini StraVerde Giardini Kids Imparare dalla Natura

Ore 10:00 BULBI IN VASO Mettiamo a dimora le bulbose con i giusti accorgimenti per fantastiche fioriture estive. Ogni partecipante realizzerà e porterà a casa il proprio vaso.Max 8 partecipanti. Prenotazioni al 3393114793 o associazione.lablab@gmail.com Corte delle Meraviglie 

Ore 10:00 “Partiamo dalla terra” Laboratorio di giardinaggio alla scoperta di varietà antiche e curiose di ortaggi provenienti da tutto il mondo. A cura di Mondo Natura Piante Innovative Piazza Giardino 

Ore 10.30 “Iris per piccoli spazi” Incontro con Lorena Montanari, Giudice della Società Italiana dell’Iris.  Corte delle Meraviglie

Ore 10:30 “La città di Fellini: dalla Piazza dei Sogni al Fellini Museum” Castel Sismondo è la sede spettacolare dell’affascinante Fellini Museum, che con una modalità espositiva coinvolgente fa conoscere la figura e l’opera di Federico Fellini, regista fra i più noti al mondo, nato a Rimini nel 1920. La visita guidata andrà inoltre alla scoperta dell’outdoor del Fellini Museum, composto dalla Piazza dei Sogni e dal Bosco dei Nomi, giardino urbano dedicato a Tonino Guerra, dove la campagna incontra la città. Costo di partecipazione: 13 € a persona (comprensivo di noleggio radioguide) + 5 € per l’ingresso al museo (Accesso gratuito al museo per possessori del biglietto “Circuito dell’Arte Giardini d’Autore”), bambini gratis fino a 14 anni. Posti limitati, prenotazione obbligatoria al 333.7352877 michela.cesarini@discoverrimini.it

Ore 11:00 “Un giardino fiorito e sostenibile” Laboratorio di giardinaggio per conoscere piante perenni e i loro utilizzi. A cura di Marco Greggi, Vivaio CentroFlora Piazza Giardino 

Ore 11:30 “A Corte con Biberius” Degustazione alla cieca a cura di Biberius. Poti limitati Su prenotazione – 0541.718880 Giardini Farm

Ore 12:00 “Mille sfumature di ellebori” Laboratorio di giardinaggio, consigli pratici su come coltivare al meglio gli ellebori. A cura di Vivaio Zanelli  Piazza Giardino

Ore 12:00  “Fiori ad origami” Laboratorio creativo a cura di Veronica Zavoli, Le Terre di Veronica. Posti limitati su prenotazione: 328 2304048 Corte delle Meraviglie

Ore 14:00 “Profumi d’Arancio” Laboratorio di giardinaggio dedicato alla coltivazione di agrumi in vaso. Non solo limoni ma infinite varietà di agrumi antichi e naturali. A cura di Vivaio Hortus Esperidis Piazza Giardino

Ore 14:30 “GardenShell” Istruzioni per un giardino senza terra. A cura di Nabila di Pilla. A seguire laboratorio sulla coltivazione di piante acquatiche in collaborazione con Vivaio Water Nursery Piazza Giardino

Ore 15:00 FILI DI CAMPO Laboratorio di fil di ferro, realizzeremo una piccola installazione stilizzata che evoca la grazia delle erbe e dei fiori di campo. Max 8 partecipanti. Prenotazioni al 3393114793 o associazione.lablab@gmail.com  Corte delle Meraviglie 

Ore 15:00 “Sulle tracce di Tonino” Frutti antichi e varietà del territorio a cura di Vivai il Sorbo. Piazza Giardino 

Ore 15:30 “Che Olio” Dalla terra alla tavola – Incontro e degustazione a cura di Oleificio Pecci. Posti Limitati su prenotazione 3476855719 Giardini Farm

Ore 16:00 “Chiacchiere e Calici a Corte” a cura della Compagnia del Beato Enrico. Storia, leggende e curiosità del nostro territorio. Giardini Farm

Ore 16:00 “Mazzi Pazzi“ Laboratorio Slow Flower. Realizziamo un bouquet stravagante con Casa Blumen. Corte delle Meraviglie

Ore 16:30 “E’ arrivata primavera per le orchidee” Laboratorio di giardinaggio sul rinvaso delle orchidee A cura vivaio Sei Cime d’Oro. Piazza Giardino 

Ore 17:00 “A Corte con Biberius – Spirit gin Dry Degustazione di BALDO” Paracelso, Nostradamus, Gin Zafferano, Bitter, Vermouth. Posti limitati Su prenotazione – 0541.718880

Ore 17:00 “TuttiBulbi” Una manciata di bulbi e sboccia la primavera con Raziel. Piazza Giardino

Ore 18:00 “Profumi a corte” Percorso olfattivo a cura di BarFum Ducale 54, posti limitati, su prenotazione: 339.2356749 Piazza Giardino 

GIARDINI KIDS – IMPARARE DALLA NATURA – LA SCUOLA A CIELO APERTO A GIARDINI D’AUTORE

A Giardini d’Autore sappiamo che i giardinieri di domani rappresentano il futuro per questo da sempre dedichiamo tanta attenzione ai più piccoli. Imparare dalla natura è uno spazio firmato in collaborazione con il Gruppo Hera per scoprire, divertendosi, tutti i segreti della natura e imparare a rispettare l’ambiente che ci circonda e a prendersene cura. Laboratori di giardinaggio, favole animate, corsi sulla realizzazione dell’orto e tanti appuntamenti verdi.
Torna nello spazio Imparare dalla Natura la Fattoria Urbana con i nostri amici Alpaca e il Podere Santa Pazienza.

Spazio a cura di Gruppo Hera – Giardini d’Autore con la collaborazione Podere Santa Pazienza, Straverde di Alberto Strapazzini, La Prima Coccola, Officina di Nilù

SABATO 18 MARZO

ORE 11:00 AIUTO! MI SI SONO INFELTRITI GLI ALPACA! Piccolo laboratorio dimostrativo di lana di alpaca infeltrita.Realizziamo con la lana dei nostri alpaca dei piccoli animaletti di lana infeltrita. Massimo 10 bambini a laboratorio, prenotazione obbligatoria. via messaggio whatsapp al 3517621978

Ore 11.30 TALEE E SALI PROFUMATI. WWF in collaborazione con Gruppo Micologico e Botanico AMB Valle di Savio Cesena. Delegazione “A.Battarra” Rimini

Ore 14:30 E’ ARRIVATA PRIMAVERA  Laboratorio dedicato al mondo delle farfalle e alla fantasia. Con materiali e pasta naturale realizzeremo simpatiche farfalle simbolo della primavera in arrivo. A cura dell’Associazione La Prima Coccola.

Ore 15:30  AIUTO! MI SI SONO INFELTRITI GLI ALPACA! Piccolo laboratorio dimostrativo di lana di alpaca infeltrita.Realizziamo con la lana dei nostri alpaca dei piccoli animaletti di lana infeltrita. Massimo 10 bambini a laboratorio, prenotazione obbligatoria. via messaggio whatsapp al 3517621978

Ore 16:00 LE STORIE DI EMMA letture animate per bambini a Giardini d’AutoreEmma è in partenza per vivere nuove avventure in giro per il mondo, alla guida del suo colorato van. Sei pronto ad accompagnarla nel suo viaggio insieme ai suoi fedelissimi amici? Le Storie di Emma prendono vita con La Prima Coccola, associazione di volontariato onlus a sostegno dei bambini e delle famiglie, ricoverati in terapia intensiva neonatale dell’ospedale di Rimini. Al termine delle letture animate, una sorpresina di Gelateria La Romana aspetta i piccoli partecipanti.

Ore 16:30 IL MIO ORTICELLO straVERDE Laboratorio per realizzare e conoscere da vicino il mondo dell’orto. A cura di Alberto Strapazzini

DOMENICA 19 MARZO

Ore 10:00  E’ ARRIVATA PRIMAVERA  Laboratorio dedicato al mondo delle farfalle e alla fantasia. Con materiali e pasta naturale realizzeremo simpatiche farfalle simbolo della primavera in arrivo. A cura dell’Associazione La Prima Coccola.

Ore 11:00  AIUTO! MI SI SONO INFELTRITI GLI ALPACA! Piccolo laboratorio dimostrativo di lana di alpaca infeltrita.Realizziamo con la lana dei nostri alpaca dei piccoli animaletti di lana infeltrita. Massimo 10 bambini a laboratorio, prenotazione obbligatoria. via messaggio whatsapp al 3517621978

Ore 11:30 STORIE NEL VERDE Letture sulla natura per bambini da 3 a 8 anni a cura della Libreria Riminese

Ore 14.30 ALLEGRO SPAVENTAPASSERI Realizziamo un fantastico alleato per i nostri piccoli giardini con legni e materiali naturali.  Laboratorio per bambini dai 6 anni di età, a cura dell’Associazione La Prima Coccola.

Ore 15:30 AIUTO! MI SI SONO INFELTRITI GLI ALPACA! Piccolo laboratorio dimostrativo di lana di alpaca infeltrita.Realizziamo con la lana dei nostri alpaca dei piccoli animaletti di lana infeltrita. Massimo 10 bambini a laboratorio, prenotazione obbligatoria. via messaggio whatsapp al 3517621978

Ore 16:00 LE STORIE DI EMMA letture animate per bambini a Giardini d’Autore Emma è in partenza per vivere nuove avventure in giro per il mondo, alla guida del suo colorato van. Sei pronto ad accompagnarla nel suo viaggio insieme ai suoi fedelissimi amici? Le Storie di Emma prendono vita con La Prima Coccola, associazione di volontariato onlus a sostegno dei bambini e delle famiglie, ricoverati in terapia intensiva neonatale dell’ospedale di Rimini. Al termine delle letture animate, una sorpresina di Gelateria La Romana aspetta i piccoli partecipanti.

Ore 17:00 STORIE NEL VERDE Letture sulla natura per bambini da 3 a 8 anni a cura della Libreria Riminese

Con il patrocinio di

Main sponsor

Allestimenti in collaborazione con